Shobha, Nepal Mindfulness
Shobha, Nepal Mindfulness

Torna ad Aci Bonaccorsi (CT) il festival Etna Photo Meeting. Dal 7 giugno la fotografia squarcia “Il velo di maya”

Riparte a Catania l’annuale Etna Photo Meeting, il festival di fotografia giunto quest’anno alla sua 25° edizione, tra ospiti d’eccezione, mostre a tema e workshop. Un’intensa settimana di appuntamenti da non perdere interamente dedicata alla fotografia, chiave di lettura inedita del mondo che ci circonda.

“Oltre il velo di Maya…” sarà il titolo di questa 25° edizione dell’Etna Photo Meeting, il festival di fotografia ospitato per il terzo anno consecutivo dal prestigioso palazzo Recupero Cutore di Aci Bonaccorsi, in provincia di Catania. La manifestazione, organizzata dal Gruppo Fotografico “Le Gru” di Valverde, avrà inizio il prossimo 7 giugno. Il tema di quest’anno è ispirato al pensiero filosofico di Schopenhauer, secondo il quale la realtà è filtrata dal cosiddetto velo di Maya, che si può togliere tramite le tre forme di redenzione dal dolore: l’arte, la pietà e l’ascesi. 
La fotografia diventa, così, una chiave di lettura inedita e speciale per leggere la realtà circostante, un’arte capace di togliere il velo sulla realtà per mostrarcela senza quel filtro che spesso mettiamo tra noi e il mondo e che nasconde la tenerezza e la parte più vulnerabile di noi. Un’edizione sognante, mirata a tirar fuori la poesia celata e trattenuta in ogni individuo. Ogni mostra ci regalerà un modo diverso di percepire quello che vediamo, tutto ciò che di noi è nascosto sotto il “velo” e aspetta solo di essere portato alla luce.
Per dieci giorni, fino al 16 giugno, ci sarà l’opportunità di visitare mostre fotografiche, partecipare a workshop, letture portfolio e anche a un’estemporanea fotografica. Come da tradizione, la manifestazione propone varie mostre fotografiche: Nepal Mindfulness” di Shobha, un lavoro sulle tecniche di meditazione usate dalla popolazione dopo il terremoto del 2015 per ritrovare la pace interiore a seguito del trauma subìto; Il mondo che non vedo” di Luigi Grassi, un lavoro sulla sua terra d’origine, il Molise, raccontata attraverso le persone, gli animali, le piante che popolano la sua memoria; Lia” di Valentina Fontanella, un progetto madre-figlia in cui fotografa e modella danno vita a numerose vite parallele fatte di tenerezza e sogni; Cara” di Daniela Giannangeli è un viaggio nella selvaggia Islanda e, soprattutto, nella memoria dell’autrice; Stories From the City / Stories From the Sea” di Luna Simoncini è un racconto di attimi, fugaci sensazioni visive e momenti fuori dal tempo; Librino, oltre i pregiudizi” di Marco Giuffrida, infine, racconta questo quartiere della periferia di Catania attraverso la realtà delle persone e della zona e la speranza che “tiene accesa la luce”, rappresentata dalla Porta della Bellezza, un’opera realizzata dalla Fondazione Fiumara d’Arte in collaborazione con le scuole e i bambini del quartiere.
Ospite d’onore dell’evento sarà la fotografa Shobha, che in questa occasione riceverà, il 7 giugno, il Premio Le Gru 2019. Shobha, talentuosa figlia di Letizia Battaglia, si occupa di temi sociali ed internazionali, attività che l’ha portata a viaggiare per il mondo sin dalla giovane età e a cui ha dedicato numerosi libri e reportage apparsi sulle testate più note del mondo. La settimana successiva, il 14 giugno, sarà consegnato il Premio Le Gru alla Cultura Fotografica a Silvano Bicocchi, il direttore del Dipartimento Cultura della Fiaf.
Sono previsti due workshop a cura degli autorevoli ospiti: il 9 giugno ci sarà un workshop di Shobha dal titolo “La bellezza è nei tuoi occhi”, mentre il 15 giugno ci sarà quello tenuto da Silvano Bicocchi, un approfondimento sulla cultura fotografica, dal titolo “Leggere la fotografia”.
Sabato 8 giugno torna l’appuntamento con la terza edizione dell’Estemporanea fotografica Le Gru.
Chiuderà la kermesse la tradizionale serata dedicata agli audiovisivi fotografici a cura del Dipartimento Audiovisivi della FIAF – Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, che si terrà domenica 16 giugno a Valverde, presso la bellissima Villa Cosentino.

Programma completo

Venerdì 7
Ore 19.30 Apertura della segreteria
Ore 20.00 Apertura della manifestazione con i saluti delle Autorità
Ore 20.15 Presentazione del progetto “Oltre il velo di Maya
Ore 20.30 Cerimonia di consegna del Premio Le Gru 2019 a Shobha e incontro con l’autrice
Ore 21.30 Inaugurazione mostre
Sabato 8
Ore 9-13 Apertura segreteria e mostre
Ore 9-17 Estemporanea di fotografia Le Gru 2019
Ore 17-22 Apertura segreteria e mostre
Ore 18.30 Incontro con l’autore “I progetti di Shobha”
Domenica 9
Ore 9-13 Apertura segreteria e apertura mostre
Ore 10-13 Workshop “La bellezza è nei tuoi occhi” diretto da Shobha
Ore 16-19 Workshop “La bellezza è nei tuoi occhi” diretto da Shobha
Ore 17-20 Apertura segreteria e apertura mostre
Lunedì 10
Ore 17-21 Apertura mostre
Martedì 11
Ore 17-21 Apertura mostre
Mercoledì 12 
Ore 17-21 Apertura mostre
Ore 20.30 Seminario “Oltre il velo di Maya” con Pippo Pappalardo
Giovedì 13
Ore 17-21 Apertura mostre
Venerdì 14
Ore 17-21 Apertura mostre
Ore 20.30 Consegna Premio alla Cultura a Silvano Bicocchi
Ore 21 Lectio Magistralis “Sulla fotografia concettuale” a cura di Silvano Bicocchi
Sabato 15
Ore 9-13 Apertura segreteria e mostre
Ore 9:30-13 Prima sessione Lettura “Portfolio Insieme 2019”
Ore 9:30-13 Workshop “Leggere la fotografia” diretto da Silvano Bicocchi
Ore 16-22 Apertura mostre
Ore 16-19.30 Seconda sessione Lettura “Portfolio Insieme 2019”
Ore 16-19.30 Workshop “Leggere la fotografia” diretto da Silvano Bicocchi
Ore 20.30 Incontro “Le città invisibili: il mondo urbano surreale, tra sogno e realtà, raccontato dalla Street Photography contemporanea” a cura di Biagio Salerno
Domenica 16
Ore 9-13 Apertura segreteria e mostre
Ore 9-13 Terza sessione Lettura “Portfolio Insieme 2019”
Ore 11.30-12.30 Convegno Regionale FIAF Sicilia a cura di Ferdinando Portuese
Ore 16-19:30 Apertura mostre
Villa Cosentino – Valverde
Ore 20.15 Premiazione Portfolio Insieme 2019
Ore 20.30 Premiazione Estemporanea fotografica Le Gru 2019
Ore 20.45 Consegna attestati agli allievi del 24° Corso Fotografico Le Gru 2019
Ore 21.00 Serata audiovisivi a cura del DIAF

Info e prenotazioni: www.fotoclublegru.it

  • Daniela Giannangeli, Cara
  • Luigi Grassi, Il mondo che non vedo
  • Marco Giuffrida, Librino Oltre i pregiudizi
  • Salvo Parisi, Corso Le Gru, Etna Photo Meeting 2019
  • Shobha, Nepal Mindfulness
  • Valentina Fontanella, Lia
  • Shobha, Nepal Mindfulness

Vuoi pubblicare le tue fotografie sul sito fotografaremag.it e sulla rivista Fotografare? Hai un portfolio al quale vuoi dare visibilità? Inviaci i tuoi lavori, i migliori saranno recensiti e pubblicati.