L’intento del Festival della Fotografia Etica è quello diportare l’attenzione su alcune delle problematiche che affliggono il mondo con il mezzo più espressivo di tutti: la fotografia. Lo spazio dedicato alle organizzazioni no profit, è una categoria speciale del Festival riservata alla presentazione di lavori fotografici commissionati ai fotografi dagli attori del no profit.
Se è vero che “un’immagine vale mille parole”, è allora necessario che il lavoro svolto dalle ONG, che molto spesso si muovono in contesti sociali e umani al limite della sopravvivenza, sia ben documentato dalla fotografia al fine di tenere una traccia dei bisogni e dei problemi del mondo, ma anche di tutto quello che di bello viene portato a termine ogni giorno da migliaia di volontari.
Il Festival della Fotografia Etica “parla con le immagini” e ormai da dodici anni racconta la realtà delle ONG, sostenendole e puntando su di esse una luce che si spera possa illuminare il prezioso operato di quelle associazioni che lavorano nelle realtà più difficili del mondo, dedicando una sezione speciale a questa importante realtà.
All’edizione 2022 possono partecipare ONG, organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, fondazioni, associazioni di promozione sociale, enti pubblici, scuole di ogni ordine e grado e università, inviando da un minimo di 20 a un massimo di 30 foto, fino al 17 luglio.
Le immagini possono essere scattate ovunque nel mondo, da fotografi professionisti o amatoriali.
In palio per l’organizzazione vincitrice la stampa delle foto e l’allestimento di una mostra, la pubblicazione nel catalogo annuale del Festival edizione 2022 e la possibilità di svolgere attività di advocacy durante il Festival della Fotografia Etica. Inoltre, verrà promossa la visibilità per la ONG vincitrice sui canali del festival.
Leggi il regolamento completo qui:
Per saperne di più sul Festival della Fotografia Etica: