Dal 17 al 26 maggio a Taranto apre i battenti FotoArte 2019, il festival della fotografia giunto alla 16° edizione, organizzato dal Circolo Fotografico “Il Castello”. L’evento si svolgerà principalmente nella sede del MuDi, il museo di arte diocesana in città Vecchia e avrà come ospite d’onore Manoocher Deghati, fotoreporter di fama internazionale che esporrà un lavoro sui quarant’anni della rivoluzione iraniana dal titolo “Iran, nel cuore delle tenebre”.
Anche quest’anno FotoArte ripropone la sua tradizione di “festival diffuso della fotografia” coinvolgendo diversi siti, anche non istituzionali, con un ricco calendario di appuntamenti e progetti, tra mostre, seminari e workshop. “In una terra assetata di vita, di cultura, di conoscenza, FotoArte si fa promotore della creazione di un network e di momenti di socialità, di esperienze positive di crescita e di interazione”, si legge nel comunicato stampa dell’evento. “Si tratta, infatti, di un evento ormai atteso e radicato nel territorio tarantino che ha visto alternarsi numerosi ospiti illustri della fotografia: Gianni Berengo Gardin, Letizia Battaglia, Uliano Lucas, Lorenzo Pesce, Bruno Taddei, Francesco Zizola, Ferdinando Scianna, Franco Fontana, Piergiorgio Branzi; le loro opere e le loro esperienze hanno impreziosito il nostro territorio, le nostre passioni e la nostra gente”.
TUTTI AL MUDI!
Quest’anno sarà il MuDi a ospitare gli eventi principali di FotoArte, che torna così nella sua sede di elezione, nel cuore della Città Vecchia di Taranto, in vico Seminario I.
Il programma prevede, tra le altre iniziative, un laboratorio esperienziale dal titolo “Una cartolina per la mia ombra”, condotto da Federica Cerami il 17 maggio ore 16 presso il Centro della Fotografia, sede del Circolo “Il Castello”, in via Plinio 85.
Si entrerà poi nel vivo della manifestazione sabato 18 maggio alle ore 10 con l’apertura di diverse mostre:
Manoocher Degati, “Iran, nel cuore delle tenebre”, sulla lunga storia della rivoluzione iraniana.
Carlo Garzia, “Chapiteau – circo e circhi, 1977-1982”, una mostra che è parte di un lavoro più ampio realizzato dall’autore tra il 1977 e il 1982; immagini di personaggi curiosi e grotteschi che animavano i piccoli circhi di provincia in quegli anni lontani.
Lorenzo Zoppolato, “La luce necessaria”. Vincitore dell’edizione 2018 di Portfolio Italia,
Zoppolato proporrà il suo lavoro incentrato sul culto dei morti in Messico.
Daniela Sidari, “Paesaggi di sole”. Una mostra realizzata con la tecnica detta solargraphy, una fotografia a lunghissima esposizione la cui particolarità è quella di mostrare le tracce del sole al suo passaggio nel cielo.
In concomitanza, sempre presso il MuDi, sarà possibile accedere ai diversi seminari proposti:
- Manoocher Deghati “Iran, nel cuore delle tenebre”, previsto in apertura per sabato 18 maggio alle ore 10.
- Carlo Garzia “Decadi, fotografia italiana dal neorealismo a ‘Viaggio in Italia’”, domenica 19 maggio alle ore 18.
- Pio Meledandri, “Conversazioni sulla fotografia contemporanea (La Fotografia è progettualità, idee, studio, sensibilità, racconto, sintesi, comunicazione e tante altre cose)”, sabato 25 maggio 2019 alle ore 10;
- Marcello Carrozzo “Visual Storytelling il valore della fotografia sociale e documentaria”, domenica 26 maggio ore 10.
FOTOARTE TAPPA DI PORTFOLIO ITALIA
Anche per questa edizione Taranto è tappa di Portfolio Italia, il più importante concorso nazionale di lettura portfolio promosso dalla FIAF – Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche – con il sostegno di Fujifilm Italia.
La rosa dei lettori è composta da: Sandro Iovine (docente di linguaggio fotografico) di Milano, Carlo Garzia (critico fotografico) di Bari, Federica Cerami (docente di fotografia) di Napoli, Massimiliano Mazzoli (docente di fotografia) di Senigallia, Daniela Sidari (docente di fotografia) di Reggio Calabria, Cristina Paglionico (giornalista e docente di fotografia) di Bologna, Giovanni Iovacchini (docente di fotografia) di Pescara.
Le letture portfolio si terranno nelle giornate del 18 e 19 maggio presso il MuDi e si concluderanno con la premiazione domenica 19 maggio alle ore 19.30.
Le mostre resteranno aperte fino al 26 maggio.
L’evento gode dei patrocini della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Info: 39205000997 | www.fotoartepuglia.it