1959 Giulietta Masina - Archivio Riccardi -

I cento anni di “Giulietta” Masina

La musa di Fellini e del cinema italiano

Nel 2021 Giulia Masina, attrice italiana tra le più importanti della sua generazione, avrebbe compiuto 100 anni. Le commemorazioni erano state annullate, in quel momento, a causa del Covid, ma a distanza di un anno l’Archivio Riccardil’associazione Quinta Dimensione riprendono da dove avevano lasciato, per celebrare finalmente Giulia detta “Giulietta”.

La mostra, ospitata da Spazio5 a Roma, la ricorda con 50 scatti a cura dell’Archivio Fotografico Riccardi, dal 22 febbraio al 5 marzo

Il cinema, la sua storia d’amore e d’arte con Federico Fellini, i premi che ne hanno illuminato la carriera, la sua presenza costante nel cinema italiano dei tempi d’oro, ma anche i riconoscimenti all’estero. Charlie Chaplin disse di lei: “È l’attrice che ammiro maggiormente”. 

Nata il 22 febbraio a San Giorgio di Piano, nella pianura bolognese, si fece strada ben presto sul grande schermo. Da quando, nel 1943, sposò il regista Federico Fellini, lui la scelse come sua musa (oltre che come sua moglie) lanciandola definitivamente come icona del cinema italiano e internazionale. Nel 1965 Fellini diede a uno dei suoi primi capolavori a colori il titolo di Giulietta degli spiriti, in cui la Masina è protagonista insieme a Sandra Milo.  Assieme al suo amato Federico ha vinto due Premi Oscar per La stradaLe notti di Cabiria.

Ma oltre al più grande regista italiano, “Giulietta” vanta una lunga serie di collaborazioni con registi e attori del calibro di Marcello Mastroianni, Roberto Rossellini (Paisà, 1946), Alberto Lattuada (Senza pietà, 1948), Luigi Comencini (Persiane chiuse, 1951), Carlo Lizzani (Ai margini della metropoli– 1953), Eduardo De Filippo (Fortunella, 1958), Renato Castellani (Nella città l’inferno, 1959).

Gli scatti in mostra dedicati a questa icona del cinema ne ripercorrono diversi momenti significativi della sua carriera, inquadrandola nella storia del cinema come immagine di donna forte e caparbia che ha saputo conquistare le platee di tutto il mondo interpretando personaggi indimenticabili. La mostra, che verrà inaugurata martedì 22 febbraio alle 18.00 presso Spazio5, a Roma, sarà aperta al pubblico con ingresso libero (previa esibizione del green pass rafforzato) fino al 5 marzo tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 16 alle 20.  

La mostra

Cento anni (più uno) per Giulietta    
Dove: Spazio5, via Crescenzio 99/d – Roma

Quando: dal 22 febbraio al 5 marzo 2022

Modalità di partecipazione: ingresso libero (nei limiti delle restrizioni anti-Covid)

Rally del cinema Masina Archivio Riccardi 1960
Masina in aeroporto saluta Fellini in partenza – Archivio Riccardi 1957
Giulietta Masina con l’Oscar 1957 – Archivio Riccardi
Giulietta Masina con l’Oscar – Archivio Riccardi
Fellini e Masina ai nastri d’argento 1958- Archivio Riccardi
Fellini e Masina – 1963 – Archivio Riccardi
Anita Ekberg e Giuliatta Masina 1961 – Archivio Riccardi

Vuoi pubblicare le tue fotografie sul sito fotografaremag.it e sulla rivista Fotografare? Hai un portfolio al quale vuoi dare visibilità? Inviaci i tuoi lavori, i migliori saranno recensiti e pubblicati.