La 30a edizione del SI FEST FUTURA. I domani della fotografia

Gli appuntamenti a Savignano sul Rubicone

Il 10 settembre si apre, a Savignano sul Rubicone, il SI FEST, il festival di fotografia nato trent’anni fa da un’idea del compianto Lanfranco Colombo. L’edizione 2021 è dedicata a un tema che mai come adesso è stato sinonimo di incertezza: il futuro. Per questo Denis Curtis, direttore artistico del SI FEST, ha voluto proporre una riflessione sul presente, a partire dal passato, cercando di dare una fisionomia al domani. Da qui nasce FUTURA. I domani della fotografia. 

La rassegna si anima di tanti ospiti italiani e stranieri. Da Arno Rafael Minkkinen con il progetto Uguale ma diverso / Same But Different, a Esther Horvarth che racconta della più grande spedizione artica di tutti i tempi con le sue immagini potenti che ritraggono l’epicentro del riscaldamento globale nell’Artico.

Per illustrare il punto di vista femminile, la mostra Uno sguardo sul domani– realizzata in collaborazione con la Biennale della Fotografia Femminile e curata da Alessia Locatelli – che si interroga su temi strategici per unmondo diverso e possibile: la natura e il paesaggio, la migrazione forzata, l’umanità futura che si troverà a gestire le sorti del pianeta. Ma anche il lascito generazionale di cinque grandi fotografe raccolto da Elisabetta Rasy ne Le indiscrete  che aprirà la serata inaugurale in una conversazione con Denis Curti.

Moltissimi gli appuntamenti all’interno del Festival, tra cui la mostra delle immagini vincitrici di Reset, concorso indetto da Sistema Festival Fotografia che include cinque festival di fotografia italiani – Cortona On The Move, Festival della Fotografia Etica (Lodi), Fotografia Europea (Reggio Emilia), Photolux Festival (Lucca) e SI FEST (Savignano sul Rubicone) – che si sono uniti per dare vita a una piattaforma di progettazione comune. I risultati della call lanciata nell’ambito del bando pubblico Strategia Fotografia 2020, indetto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC), saranno in mostra a Savignano: tre progetti fotografici e un paper.

Alcuni degli appuntamenti sono:

Arno Rafael Minkkinen

UGUALE MA DIVERSO/Same But Different

Palazzo Martuzzi, Sala Allende (Corso Vendemini 18)

EstherHorvath

POLARNIGHT

La più grande spedizione artica di tutti i tempi

a cura di Marta Cannoni e Livia Corbò (Photo Op)

Monte di Pietà (Vicolo del Monte di Pietà 1)

LUCE IN ARCHIVIO

Percorsi visivi dai cataloghi fotografici di Palazzo Vendemini

a cura di Jessica Andreucci e Giuseppe Pazzaglia

Biblioteca Comunale, Palazzo Vendemini (Corso Vendemini 67)

Mario Vidor

RIFLESSI SULLACQUA 

Vecchia Pescheria (Corso Vendemini 51)

30×30

Una lunga storia per il nostro futuro

a cura di Roberto Brognara, Denis Curti e Mariaelena Forti

Vecchia Pescheria (Corso Vendemini 51)

PERCORSI AL FEMMINILE

Uno sguardo sul domani

Federica Belli, Francesca Cesari, Aida Silvestri, Francesca Todde, Sofia Uslenghi

a cura di Alessia Locatelli in collaborazione con Biennale della Fotografia Femminile di Mantova

Piazza Borghesi (dal 10 al 19 settembre)

Elena Givone

DREAMS

Monte di Pietà (Corso Vendemini 53)

RESET

Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea

Fotografie di Francesco AndreoliJean-Marc Caimi e Valentina PiccinniMattia Marzorati

Testi di Benedetta Donato

Consorzio di Bonifica(Via Garibaldi 45)

Lorenzo Zoppolato

LE IMMAGINI DI MOREL

Progetto vincitore del Premio Portfolio “Werther Colonna” SI FEST 2020

Galleria Muccioli (Corso Vendemini 64)

Giulia Gatti

SU MIA MADRE TIRA VENTO

Progetto vincitore del Premio “Marco Pesaresi” 2020

Galleria Muccioli (Corso Vendemini 62)

Maria Cristina Comparato

DELLA PRESENZA

Progetto vincitore del Portfolio Italia– Gran Premio Fujifilm 2020

Monte di Pietà (Vicolo del Monte di Pietà 1)

Valentina Cenni

SARÀ PERCHÉ LA AMO

Videoinstallazione

Monte di Pietà (Corso Vendemini 53)

RILEGNO

Fotografia a sostegno del pianeta

a cura di Alessandro Curti

Giardino “Papa Giovanni XXIII”

241 METRI

Panorama visivo del Camping Rubicone

Fotografie di Alessandra Baldoni, Ilaria Ferrara, Bartolomeo Rossi, Francesco Rucci

Progetto e mostra a cura di Jana Liskova

Galleria Muccioli (Corso Vendemini 62)

Paolo Simonazzi

ICONS OF LISCIO

Corso Vendemini 14

I MEGASTORE

Progetto di valorizzazione dell’archivio fotografico di Marco Pesaresi

In collaborazione con l’Istituto professionale per il commercio “Luigi Einaudi”,Rimini

Cortile Chiesa del Suffragio (Corso Vendemini 38)

Dal selfie all’autoritratto

Progetto didattico a cura di Susanna Venturi e Mario Beltrambini

In collaborazione conl’Istituto di istruzione secondaria superiore “Marie Curie”, Savignano sul Rubicone 

Monte di Pietà (Vicolo del Monte di Pietà 1)

CASA UNIBO

Progetti per le arti e la creatività

Direzione e cura Federica Muzarellie Ines Tolic

Mostra realizzata da Corso di laurea in Culture e pratiche della moda, Università di Bologna – Campus di RiminiCorso di laurea magistrale internazionale in Fashion Studies, Università di Bologna – Campus di RiminiDottorato in Scienza e cultura del benessere e degli stili di vita, Università di Bologna 

In collaborazione con Dipartimento delle Arti, Università di Bologna 

Corso Vendemini 24

SI FEST è un’iniziativa del Comune di Savignano sul Rubicone, realizzata dall’Associazione Savignano Immagini, promossa e sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio del Comune di Rimini, in collaborazione con il Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.

30° SI FEST

FUTURA. I domani della fotografia

Inaugurazione 10 settembre 2021

Mostre aperte 10.11.12, 18.19 e 25.26 settembre 

Savignano sul Rubicone (FC)

info@savignanoimmagini.it

www.sifest.it

https://www.instagram.com/sifest/
https://www.facebook.com/SIFESTSavignanoImmaginiFestival
https://www.youtube.com/channel/UCMe0Eo8WIiEVBYGThAlI6TQ

Biglietteria e ingressi:

I biglietti per il festival sono acquistabili presso Piazza Borghesi.
Pass per tutte le mostre, ingresso illimitato: 15 euro
Biglietto intero per un singolo accesso a tutte le mostre: 10 euro
Biglietto residenti a Savignano sul Rubicone: 5 euro
Biglietto per under 12: gratuito
La partecipazione alle visite guidate e ai talk è gratuita per i visitatori muniti di biglietto. 

In concordanza con le nuove disposizioni governative (DPCM del 23 luglio 2021) in materia di contrasto al Covid-19 sarà obbligatorio per i visitatori dai 12 anni in su esibire il Green Pass corredato da un valido documento di identità o essere risultati negativi a un test molecolare o antigenico rapido effettuato nelle ultime 48 ore.

Vuoi pubblicare le tue fotografie sul sito fotografaremag.it e sulla rivista Fotografare? Hai un portfolio al quale vuoi dare visibilità? Inviaci i tuoi lavori, i migliori saranno recensiti e pubblicati.