La mostra a Palazzo Borghese, a Roma
Dall’11 febbraio al 9 aprile 2022, la Galleria del Cembalo, presso Palazzo Borghese a Roma, ospita la mostra della più celebre tra le fotografe italiane e internazionali: Letizia Battaglia.
Le stampe, circa quaranta di piccolo formato, sono state selezionate dalla fotografa stessa insieme ad Alberto Damian e Matteo Sollima, curatori della mostra, attingendo dall’archivio personale di Letizia Battaglia.
Scatti celebri e punti di vista inediti, quelli che animeranno l’esposizione, in un formato insolito, concentrano la forza evocativa delle immagini in un singolo foglio di carta. Da tenere in mano e girare alla scoperta del retro, spesso pieno di note, timbri, didascalie scritte a mano, indicazioni per la stampa. Per capire tutto quello che c’è “dietro una fotografia”.
La carriera fotografica di Letizia Battaglia inizia a Palermo sul finire degli anni Sessanta e si trova subito ad immortalare uno dei periodi più bui della storia italiana: gli Anni di Piombo. Ma non solo. Quella da dove viene Battaglia è una terra aspra, difficile, colpita nel profondo dalla piaga della mafia. Letizia Battaglia era sul posto subito dopo l’omicidio di Piersanti Mattarella, politico oltre che presidente della Regione Siciliana; era all’hotel Zagarella per ritrarre gli esattori mafiosi Salvo insieme a Giulio Andreotti. Ma non si limita ad immortalare le cronache della malavita: della sua Sicilia racconta anche la pulsante vita per le strade, i bambini, le donne siciliane, le bellezze di Palermo.
Oltre agli “scatti italiani”, saranno esposte anche immagini realizzate all’estero, come quelle che ritraggono la New York degli anni Ottanta, i suoi viaggi in Unione Sovietica e in alcuni Paesi europei.
Letizia Battaglia, Vintage Prints
Galleria del Cembalo, Palazzo Borghese
11 febbraio – 9 aprile 2022
Ingresso libero
Orari:da mercoledì a venerdì dalle 15:30 alle 19
sabato dalle 11 alle 19 oppure su appuntamento
Infermiere ospedale Arkangelsk 1987 E’ stato ucciso mentre ….. Il bambino gioca con il fuoco. Retro Lizzie, New York 1986,