In mostra a Milano le foto del decennio che ha consacrato il capoluogo lombardo capitale della creatività
Un decennio unico che è riuscito a consacrare il capoluogo lombardo come una delle capitali mondiali della creatività, trasformandolo nella guida morale ed economica del Paese: Milano Anni 60 – Storia di un decennio irripetibile è la mostra a cura di Stefano Galli ospitata dallo scorso 6 novembre 2019 fino al 9 febbraio 2020 a Palazzo Morando – Costume Moda Immagine di Milano.
Patrocinata dalla Polizia di Stato e dalla Regione Lombardia, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, Cultura, Direzione Musei Storici e la Questura di Milano, la mostra ripercorre quella stagione unica e inimitabile che la città lombarda ha vissuto sulla scia del boom economico e sul lancio di tante celebri aziende come Brionvega, Cassina, Zanotta, Kartell, Tecno, Fontana Arte, Artemide, Flos, Arflex e Danese.
Nel corso degli anni Sessanta, Milano viene travolta da un vivissimo fermento culturale ed economico che si concretizza nella costruzione dei primi grattacieli e che si arresta con l’attentato alla Banca Nazionale dell’Agricoltura, il 12 dicembre 1969.
LA MOSTRA
La mostra restituisce il clima di splendore e di ricchezza creativa vissuta dalla città meneghina attraverso un susseguirsi di fotografie, manifesti e riviste, ma anche di oggetti di design che contribuiscono a far immergere il visitatore nei favolosi anni Sessanta.
Il fervore artistico inonda Milano in un decennio irripetibile con le opere di Lucio Fontana e Piero Manzoni, con le fotografie di Roberto Polillo, Carlo Orsi, Uliano Lucas, Gianni Greguoli, Fedele Toscani, Fabrizio Garghetti, Giorgio Lotti, Emilio Frisia, Cesare Colombo, Ernesto Fantozzi, Paolo Monti, Silvestre Loconsolo, Piero Raffaelli, ma anche con pezzi del design italiano firmati da Marco Zanuso, Bruno Munari, Vico Magistretti, Achille Castiglioni, Bob Noorda. Gio Ponti.
Il pieno fervore artistico invade anche la musica con la presenza della mitica Billie Holiday, in concerto nel 1958 allo Smeraldo, primo di una lunga serie di concerti che vedranno in scena tutti i grandi del jazz, da Duke Ellington a Thelonius Monk fino a Chet Baker e Gerry Mulligan senza dimenticare la vorticosa vita notturna dei locali con Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci, Adriano Celentano, Patty Pravo.
Un decennio inimitabile anche per la musica leggera per la città di Milano che si apre al rock e al pop con il concerto dei Beatles al Vigorelli nel 1965, dei Rolling Stones al Palalido nel 1967, di Jimi Hendrix al Piper.
Il percorso espositivo della mostra si sviluppa attraverso le immagini della nuova Milano e con le sue nuove costruzioni simbolo: il Pirellone, la Torre Velasca, la Torre dei servizi tecnici comunali, il Centro direzionale, la Torre Galfa, senza dimenticare i nuovi quartieri periferici, tra cui Quarto Oggiaro, Olmi, Gallaratese, Gratosoglio, Comasina e le foto che testimoniano le nuove tangenziali milanesi o il tratto Milano-Piacenza dell’autostrada A1.
Un percorso che si chiude con la sezione dedicata alla strage di piazza Fontana che segna la fine di un sogno, con le fotografie dell’attentato e dei funerali e che segna l’avvio della nascita della contestazione, dalle rivolte studentesche negli atenei che sfoceranno nelle occupazioni della Statale e della Cattolica, nei picchetti nelle fabbriche e negli scioperi.
LA MOSTRA
MILANO ANNI 60. Storia di un decennio irripetibile
6 novembre 2019 – 9 febbraio 2020
a cura di Stefano Galli
Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
spazi espositivi piano terra
via Sant’Andrea, 6 Milano
Orari:
martedì-domenica: 10-20 (la biglietteria chiude un’ora prima)
giovedì: 10-22.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Catalogo: edizioni MilanoinMostra
Biglietti: intero: € 12, ridotto: € 10 (studenti under 26, over 65, disabili, gruppi adulti e tutte le convenzioni)
Biglietto Famiglia: 1 genitore: € 10 + 1 figlio entro i 14 anni, € 6; 2 genitori: € 10cad. + 1-2 figli, € 6 cad.
Omaggio: bambini da 0 a 6 anni, guide turistiche, accompagnatori di disabili; possessori Abbonamenti Musei Lombardia, Soci ICOM
Info e prenotazioni visite guidate:
T. +39 327 8953761
Info generali:
T. +39 327 8953761
T. +39 02 884 65735 – 46056
c.palazzomorando@comune.milano.it
www.civicheraccoltestoriche.mi.it
www.milanoinmostra.it












