Mostra 300 Polaroid dei protagonisti della Biennale
Michelle Pfeiffer alla Mostra del Cinema, Credits Fabrizio Marchesi

Fino al 15 settembre, per la 76° Mostra del Cinema di Venezia, in mostra 300 Polaroid dei protagonisti della Biennale Cinema in Ritratti (Opere Uniche)

Trecento polaroid in formato gigante ritraggono i protagonisti della Biennale di Venezia dal 1996 al 2004. Nove edizioni della kermesse veneziana raccontate attraverso i volti delle celebrità che hanno fatto la storia del cinema mondiale e del Festival a cavallo del nuovo millennio. 

Cinema e Fotografia, da sempre espressioni artistiche complementari, si incontrano quest’anno a Venezia in una mostra intitolata Ritratti (Opere Uniche) che celebra la 76° edizione della Mostra dell’Arte Cinematografica con 300 polaroid in grande formato. Le istantanee ritraggono i volti del cinema più conosciuti, realizzati in nove edizioni della kermesse, dal 1996 al 2004.

Curata da Alberto Barbera, direttore del Settore Cinema della Biennale, la mostra è realizzata in collaborazione con l’agenzia Photomovie, ufficialmente incaricata in quegli anni di documentare la Mostra del Cinema, i suoi autori e i celeberrimi volti del cinema mondiale, attraverso la Giant Camera prodotta da Polaroid in pochissimi esemplari.
Dietro la fotocamera ci sono alcuni tra i più noti ritrattisti italiani: Fabrizio Marchesi, Stefano C. Montesi, Jacek P. Soltan, Fabio Lovino, Chico De Luigi, Maurizio Galimberti (vedi Fotografare #2, luglio 2019); di Galimberti vengono esposti, insieme alle Giant Polaroid, alcuni dei più bei mosaici fotografici realizzati dall’artista nelle edizioni della mostra del cinema 2003 e 2004.
Le immagini esposte, ordinate cronologicamente, ritraggono i vincitori del Leone d’Oro, i componenti delle giurie, le star del red carpet, da Michelle Pfeiffer a Harrison Ford, da Johnny Depp a Dustin Hoffman, da Antonio Banderas a Bruce Willis. Divi che hanno fatto la storia del cinema e che, in queste fotografie, diventano protagonisti dello sviluppo tecnologico della fotografia.  

I LUOGHI DELLA MOSTRA
Fondamentale per la realizzazione della mostra la collaborazione con la società Coima Sgr e con lo sponsor dell’esposizione T Fondaco dei Tedeschi, che rispettivamente hanno reso disponibili gli spazi dell’Hotel Des Bains al Lido e del Fondaco, a Venezia. “Siamo particolarmente lieti di collaborare con la Biennale su questo progetto fotografico – afferma  Patrizia Moro, Amministratore Delegato di DFS Italia – T Fondaco dei Tedeschi è un department store che ha l’arte e la cultura nel suo DNA e sin dalla sua apertura ospita installazioni di artisti contemporanei e propone un ricco calendario di  eventi culturali. Essere sponsor di ‘Ritratti (Opere uniche)’  e ospitare al nostro interno alcune delle foto, creando un percorso ideale che va dall’Hotel Des Bains al Fondaco è, dunque, per noi un’opportunità unica, coerente con la nostra personalità”.

LA MOSTRA
Ritratti (Opere Uniche)
76° Mostra del Cinema di Venezia
a cura di Alberto Barbera
26 agosto – 15 settembre 

Hotel Des Bains / T Fondaco dei Tedeschi, Venezia
Orari: 26 agosto-7 settembre, ore 10-22; 8-15 settembre: ore 10-18
Ingresso libero

  • Antonio Banderas, popolarissimo Zorro, alla 56a Mostra del cinema 1999, dove debuttò come regista con il film Pazzi in Alabama, foto di Stefano C. Montesi
  • Bruce Willis, 1996, a Venezia con Ancora Vivo, foto di Fabrizio Marchesi
  • Dustin Hoffman, Photomovie, Credits Fabrizio Marchesi
  • Johnny Depp, a Venezia nel 2001 con La vera storia di Jack lo Squartatore, foto di Fabrizio Marchesi
  • Louis Garrel a Venezia nel 2003, in The dreamers – I sognatori, film fuori concorso di Bernardo Bertolucci, foto di Maurizio Galimberti
  • Phyllida Law ed Emma Thompson, madre e figlia nella vita e nel film L’ospite d’inverno, presentato a Venezia nel 1997, foto di Chico De Luigi

Vuoi pubblicare le tue fotografie sul sito fotografaremag.it e sulla rivista Fotografare? Hai un portfolio al quale vuoi dare visibilità? Inviaci i tuoi lavori, i migliori saranno recensiti e pubblicati.