The Horizon We Look At LIFE BELOW WATER Lorenzo Terraneo

“Penisola di luce” – Il Festival della fotografia a Sestri Levante

A partire dall’8 luglio, fino a fine mese, torna a Sestri Levante “Penisola di luce”, il festival della fotografia dedicato alla memoria del fotografo Lanfranco Colombo, è patrocinato dalla Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche (FIAF) e organizzato dall’Associazione sestrese Carpe Diem e dal suo coordinatore artistico Roberto Montanari. L’inaugurazione della rassegna si svolgerà venerdì 8 luglio alle 18:30 presso l’ex Convento Annunziata.

Uno dei punti di forza del festival è il concorso fotografico 16° Portfolio al Mare, che anche quest’anno vede Sestri Levante come quarta tappa della XIX edizione del circuito nazionale Portfolio Italia 2022 – Gran Premio Fujifilm

La selezione è a tema libero e i portfolio presentati (in numero massimo di due per autore) non sono soggetti ad alcuna limitazione, né per quanto concerne il numero d’immagini, né per il formato delle stesse. 

Per saperne di più:

https://fiaf.net/portfolioitalia/12-fotoarte-in-portfolio/presentazione/

All’interno del festival la Fondazione 3M promuove due mostre fotografiche: la prima,  “Umanamente possibile”, è focalizzata sul valore dei rapporti umani, mentre l’altra, intitolata “The Horizon we look at”, è dedicata agli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti dalle Nazioni Unite. 

Nella mostra “Umanamente possibile”, ospitata nella Sala Bo di Palazzo Fascie in corso Colombo, si indaga sull’aspetto simbolico e al contempo su una visione del mondo in cui libera comunicazione, inclusione, condivisione di diversità, necessità del confronto e la cura di se stessi e degli altri non si riducono a semplici parole, ma sono atteggiamenti concreti della contemporaneità.

Sarà invece esposta nella Sala Riccio del Palazzo del Comune, in Piazzetta Matteotti, la mostra “The Horizon we look at”, che interpreta in diciassette scatti gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU che spaziano dalla sconfitta della povertà e della fame alla necessità di energia pulita e sostenibile, dal diritto a un lavoro dignitoso alla parità di genere. 

La mostra è frutto della sinergia di più artisti che hanno creato un percorso visivo capace di aprire prospettive inaspettate e, pur immortalando soggetti diversi, riescono a garantire un senso di armonia. Tra gli autori degli scatti ci sono: Tatiana Mazzola, Annalaura Catellan, Stefania Mazzara, Laila Pozzo, Federico Patrocinio, Elio Luxardo, Costantine Manos, Ferruccio Leiss, Graziano Perotti, Lucrezia Roda, Silvia Amodio, Stefania Ricci, Anna Maria Tulli, Desirée Sacchiero, Marco Moggio, Anna Laviosa, Raoul Iacometti, Giuliana Traverso eLuca De Bono.

Tutte le opere esposte nelle due mostre della Fondazione 3M, istituzione culturale permanente di ricerca e formazione e proprietaria di uno storico archivio fotografico di 110 mila immagini, appartengono all’archivio della Fondazione stessa che celebra quest’anno il suo 20° anniversario. 

Altre mostre, dislocate in varie sedi, sono inserite nel calendario del festival ligure consultabile sul sito della manifestazione: da quella dedicata a Luigi Erba– Autore dell’Anno FIAF 2022a quella di Ilaria Sagaria, vincitrice del Portfolio Italia 2021, dal titolo “Piena di Grazia”, fino alle gigantografie delle opere raccolte nella mostra “Altro Oceano”della pluripremiata fotografa Mandy Barker e altre ancora.

Le due esposizioni della Fondazione 3M saranno aperte al pubblico fino al 30 luglio nei seguenti orari: 

Umanamente Possibile”

Sala Bo, Palazzo Fascie – Corso Colombo 

Orario:tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 

Nei primi due giorni di apertura l’esposizione sarà visitabile anche la sera.

The Horizon we look at

Sala Riccio, Palazzo del Comune – Piazzetta Matteotti 

Orario:da lunedì a sabato dalle 10 alle 12 

venerdì, sabato e domenica dalle 21 alle 23

Per orari e sedi delle altre mostre consultare il sito del festival:

https://www.associazionecarpediem.org/penisola_di_luce.html

The Horizon We Look At CLIMATE ACTION Raoul

Vuoi pubblicare le tue fotografie sul sito fotografaremag.it e sulla rivista Fotografare? Hai un portfolio al quale vuoi dare visibilità? Inviaci i tuoi lavori, i migliori saranno recensiti e pubblicati.