Volete comparire in questa sezione?
Sul n.18 di «Fotografare» pubblicheremo fotografie sui temi Astrazioni.
Accettate la sfida e inviate entro il 25/02/2021 (tema Acqua) le vostre proposte a redazione@fotografaremag.it oppure attraverso la pagina Le tue fotografie o la pagina Fotografaremag su Facebook.
È comunque sempre possibile inviare fotografie a tema libero.
Allegando i dati di scatto completi e una breve descrizione delle modalità di ripresa si accrescono le probabilità di pubblicazione.
ANNA MARIA NOTO
Una scultura e mera e invisibile a occhio nudo fatta di acqua colorata, ripresa con la tecnica dell’alta velocità e utilizzando al meglio la ridotta distanza dal soggetto consentita dall’ottica macro. Anna Maria ha realizzato lo scatto in casa, utilizzando due sacchetti di plastica contenenti dell’acqua, forati con uno spillo. Sfruttando il rimbalzo di una goccia sull’altra in caduta in una bacinella poco profonda, la sincronizzazione di tale caduta con i flash tramite il trigger e lo scatto remoto, ha congelato la “forma dell’acqua”.
Reflex Nikon D700 con Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, 1/250sec f/16, ISO 200. Treppiedi, due flash Yongnuo, trigger, bacinelle, acqua, colorante alimentare. In postproduzione, con Photoshop, regolazione luminosità e contrasto.FRANCO SIMONE BALDI DOLFI
Il lago di Massaciuccoli, in provincia di Lucca, è il luogo in cui il nostro lettore ha catturato questo suggestivo scatto all’ora del tramonto, quando la superficie dell’acqua – resa setosa e uniforme dalla posa lunga – si tinge dei riflessi della natura e il paesaggio viene avvolto da un’atmosfera sospesa, dominata dalla quiete.
Mirrorless Sony A7II con ottica Sony Zeiss 24/70mm f/4, 30 secondi, f/6,3, ISO 50. Treppiedi e filtro ND1000. Postproduzione con Adobe Lightroom, lieve aumento dell’esposizione, riduzione luminosità e aumento saturazione.ALBERTO BUSINI
Una composizione essenziale giocata sull’astrazione, quella realizzata dal nostro lettore alla luce radente e morbida del mattino. Con la tecnica del panning ha trasformato il movimento dell’acqua durante la formazione di un’onda in una pennellata di striature di diversi toni di blu, creando un e cace e etto plastico.
Reflex Canon EOS 6D con ottica Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM a 400mm, 1/6sec f/16, ISO 100. Leggero panning effettuato in ripresa e postproduzione con Adobe Camera Raw e Photoshop, regolazione contrasto e nitidezza.NICOLA GIORDANO
Una manciata di petali di rosa posati all’interno di una fontana ornamentale galleggiano in un movimento lento, solcando appena il pelo dell’acqua e disponendosi in forme armoniose. L’autore ne ha tratto una composizione semplice, organizzata attorno alla diagonale formata dai petali, in contrasto con il fondo scuro della vasca e la morbidezza dei riflessi sulle increspature dell’acqua che danno profondità alla scena.
Reflex Nikon D5000 con obiettivo Nikkor AF-S DX 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR alla focale 105mm, 1/60sec f/8, ISO 200. Regolazione luminosità e contrasto con Camera Raw e con Photoshop maschere di livello per correzione luci, ombre ed esposizione.STEFANIA GRASSO
Il paesaggio di montagna offre molti spunti creativi agli appassionati di fotografia che, oltre a riempirsi lo sguardo della bellezza del contesto, possono soffermarsi sui dettagli, come ha fatto Stefania in questo scatto. Nei pressi del lago blu di Cervinia, in una mattina d’estate, ha atteso che un’onda concentrica si propagasse sulla superficie dell’acqua per catturare il riflesso frammentato degli elementi specchiati.
Reflex Nikon D5000 con obiettivo Sigma AF 70-300mm f/4-5.6 DG APO, focale 70mm, 1/125sec f/9, ISO 500. Leggera sottoesposizione in ripresa (-0,7EV), nessuna postproduzione.FABIO MANCINI
Il mare offre sempre visioni suggestive e, come in questo caso, scenari con i quali creare composizioni essenziali ed efficaci. In questo scatto, ripreso nel tardo pomeriggio di una giornata estiva, un nuotatore solitario che con le sue bracciate solca le onde è l’unico elemento umano in un condensato di natura fatto di grandi campiture di azzurro che disegnano una composizione ben bilanciata, esaltata dal formato panoramico.
Mirrorless Fuji lm X-T20 con ottica Fujinon XF 16mm f/2.8 R WR, 1/800sec f/13, ISO 200, Filtro Hoya Alpha MC UV. Con Adobe Lightroom CC applicazione filtro personalizzato per contenere le alte luci, aumento della nitidezza e saturazione, crop.FRANCESCO GUCCI
Il riflesso del ponte sulle acque di un fiume, ripreso dall’argine, è enfatizzato dalla visione frontale perfettamente simmetrica che esalta le linee di fuga della struttura dando profondità alla scena, mentre il bianconero rende astratte le geometrie. La staticità della composizione è interrotta solo dal gocciolare dell’acqua da un tubo, al centro dell’immagine.
Mirrorless Micro Quattro Terzi Olympus OM-D E-M5 Mark II con obiettivo Panasonic Lumix G 14mm f/2.5 II ASPH, 1/6sec f/228, ISO 200. Postproduzione del Raw con RawTherapee: regolazione curve, aumento contrasto, regolazione livello del nero e conversione in bianco e nero.SERGIO NOGARA
Le Valli di Comacchio di primo mattino, dopo un temporale, si aprono allo sguardo offrendo un paesaggio in cui regnano la calma, l’armonia e la semplicità del contesto. Suggestivo il riflesso delle nuvole sull’acqua che si aprono a ventaglio nella parte sinistra della scena, riempiendo il vuoto di quella parte della scena.
Reflex Canon EOS 5D Mark IV con obiettivo Canon EF 16-35 mm f/4 L IS USM alla focale 20mm, 1/500 sec f/13, ISO 1600. Postproduzione con Adobe Lightroom, regolazione luci, ombre e nitidezza.SIMONE FRANGIPANE
Uno still life dal sapore romantico realizzato mettendo in primo piano una foglia sottile con una goccia d’acqua sulla punta e, sullo sfondo, l’immagine stampata di due innamorati, capovolta in modo che nella goccia si riflettesse in modo corretto. Il set poco illuminato mette in risalto la brillantezza della goccia ed esalta la minuscola scena al suo interno.
Re ex Nikon D750 con Nikon 100mm f/2.8 E, 1/1200sec f/4, ISO 200. Postproduzione del le Raw con Lightroom, correzione luci, ombre e pro lo obiettivo. Successivamente, con Photoshop, maschere di livello, regolazione curve, nitidezza, tonalità e saturazione.MARA BONAZZI
I riflessi dei palazzi affacciati nella darsena, a Milano, hanno regalato a Mara questa interessante visione astratta. L’effetto pittorico è enfatizzato dall’incrocio tra le linee verticali degli edifici e quelle orizzontali delle increspature dell’acqua, oltre alle diverse sfumature rossastre dei colori delle facciate specchiate.
Compatta Panasonic Lumix DMC-TZ8, fo- cale 27,8mm (equiv. 35mm: 169mm), 1/60sec f/4,5, ISO 160. Nessun intervento di postproduzione.EZIO ROMANO
In una giornata invernale a Marina Julia, nel golfo di Trieste, Ezio ha ripreso una diga sommersa dalle acque agitate dal vento di bora. I toni cupi del cielo e del mare, la linea di fuga decentrata delle rocce, l’effetto morbido delle onde prodotto dal tempo di posa abbastanza lungo creano un’atmosfera drammatica d’impatto. .
Mirrorless Sony ILCE 7M3 con obiettivo Sigma 24mm f/1.4 DG HSM Art, 1 secondo f/16, ISO 100. Radiocomando, treppiedi. Postproduzione con Photoshop CC, regolazione chiarezza e vividezza; con il plugin Viveza 2 di Nik Collection, regolazione di luminosità, contrasto e struttura.