Dicembre 2020 – Autunno

Volete comparire in questa sezione?

Sui prossimi numeri di «Fotografare» pubblicheremo fotografie sui temi Acqua e Architetture.
Accettate la sfida e inviate entro il 31/12/2020 (tema Acqua) ed entro il 15/01/2021 (tema Architetture) le vostre proposte a redazione@fotografaremag.it oppure attraverso la pagina Le tue fotografie o la pagina Fotografaremag su Facebook.
È comunque sempre possibile inviare fotografie a tema libero.
Allegando i dati di scatto completi e una breve descrizione delle modalità di ripresa si accrescono le probabilità di pubblicazione.

  • FABRIZIO MICALIZZI
    Una suggestiva vista dei laghi di Bellagarda, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Piemonte, in cui i colori e gli elementi del paesaggio si mostrano in tutta la loro bellezza, tra realtà e riflessi, creando una scena ricca di dettagli, grazie all’ampia profondità di campo.
    Reflex Canon EOS 5D Mark III con ottica Canon EF 24-105mm ƒ/4L IS USM alla focale minima, 1/100sec f/10, ISO 100, filtro Hoya Super PRO1 D Polariser, intervallometro, treppiedi. Postproduzione: in Camera Raw, correzione bilanciamento del bianco, regolazione esposizione, contrasto, luci, ombre, aumento nitidezza, chiarezza e saturazione. In Photoshop, maschere di luminosità, tonalità e saturazione, regolazione dominanti di colore, leggero “effetto Orton” solo in alcune aree della scena, leggera vignettatura.

FABRIZIO BONATTI
Un’immagine pittorica, frutto del cosiddetto “effetto Orton”, ottenuto sovrapponendo due immagini della stessa scena riprese con una diversa messa a fuoco, che restituisce il paesaggio con pennellate di colore, rendendolo materico e ricco di gradazioni tonali.
Reflex full frame Pentax K-1 Mark II con obiettivo HD Pentax-D FA 24-70mm f/2.8 ED SDM WR alla focale 70mm e treppiedi. Fusione di due immagini. Foto n.1: 1/30sec f/8, ISO 100, scattata a fuoco con esposizione -1EV. Foto n.2: 1/60sec f/2,8, ISO 100, scattata fuori fuoco con esposizione +2EV. In postproduzione, regolazione tonalità e saturazione con ACR, fusione delle due scene con Photoshop con metodo Moltiplica per ottenere l’effetto Orton.

ANNA MARIA NOTO
Uno scorcio che trasmette in pieno l’atmosfera autunnale, annunciata dalla foglia giallo-marrone caduta a terra, in primo piano, e dalla strada bagnata di pioggia che guidano lo sguardo verso una panchina ormai vuota, sullo sfondo.
Reflex Nikon D700 con obiettivo Samyang 14mm f/2.8 ED AS IF UMC, 1/160sec f/2,8, ISO 200. Postproduzione con Photoshop, bilanciamento del bianco, regolazione contrasto e luminosità.

BRUNO ROSELLA
Uno still life in controluce realizzato in esterni, sfruttando la trasparenza della foglia e il riflesso sul tetto dell’automobile. La scelta, a nostro parere indovinata, del bianco e nero rende l’immagine più stilizzata e meno didascalica ed enfatizza il contrasto con lo sfondo scuro che toglie elementi di distrazione dai soggetti in primo piano.
Mirrorless Fuji lm X-T100 con ottica Fuji- non XC 50-230mm alla focale 128mm, f/4.5-6.7 OIS II, 1/250sec f/7.1, ISO 200. Postproduzione con Lightroom, applicazione preset per il bianco e nero, riduzione della luminosità, aumento del contrasto.

EMANUEL MASTRANTONI
Uno still life fatto in casa molto gradevole, giocato sui colori e le forme della vegetazione di inizio autunno. Peccato solo per le foglie verdi che appaiono leggermente più in ombra rispetto alle altre, piccolo inconveniente che si poteva evitare curando meglio l’illuminazione.
Mirrorless full frame Sony A9 II con obiettivo Sony FE 24mm f/1.4 GM, ash Profoto A1X, fondale in tessuto di cotone nero, 1/200sec f/16, ISO 100. Postproduzione con Lightroom, regolazione esposizione, ombre, pro lo e temperatura colore.

FRANCESCO MARINARO
Un omaggio a questa stagione e ai frutti dorati che regala a piene mani, illuminati con la tecnica del light painting. Qualche appunto: un leggero sbilanciamento della composizione e dell’illuminazione tra il lato sinistro e quello destro, alcuni elementi leggermente fuori fuoco (evitabile chiudendo maggiormente il diaframma per avere una maggiore profondità di campo e allungando ulteriormente il tempo di posa) e la superficie d’appoggio, non in piano e “spezzata” in modo asimmetrico senza un’apparente motivazione.
Reflex Nikon D610 con ottica Nikkor AF-S 85mm f/1.8G, 25 secondi f/9, ISO 100. Treppiedi, fondale, torcia led per realizzare il light painting. Scatto eseguito sul divano. Postproduzione con Camera Raw riduzione alte luci, apertura ombre, regolazione del bianco e dei neri. Con Photoshop, vignettatura e Schiarisci/Brucia su luci e ombre.

VALERIO TIBERIO
Una fantasiosa elaborazione della natura autunnale ottenuta attraverso la frammentazione di una foto singola in tre parti, ognuna delle quali mantiene una propria autonomia estetica e compositiva.
Reflex Nikon D5300 con Sigma 10-20mm f/3.5 EX DC HSM, focale 10mm, 1/60sec f/10, ISO 160. Postproduzione: con Camera Raw, regolazione della saturazione, con Photoshop creazione dell’effetto mosso con filtro Sfocatura > Effetto movimento, con Skylum enfatizzazione dei raggi solari, con Analog Efex Pro 2 di Nik Collection creazione dei riquadri.

PIER ANGELO CONTESSA
Una suggestiva visione fiabesca all’infrarosso che offre un’immagine insolita della natura autunnale, realizzata nel primo pomeriggio di una giornata di fine ottobre sui monti Nebrodi, in Sicilia.
Reflex Nikon D100 modificata IR 720nm Nikkor AF-S 18-55 f/3,5-5,6G ED alla focale 35mm, 1/100sec f/5,6, ISO 200. Postproduzione: “swap channel” (inversione del blu e del rosso) eseguito in Photoshop con Immagine > Regolazioni > Miscelatore canale. Con Lightroom, regolazione temperatura colore, contrasto e nitidezza.
LAURA MONTANARI
L’autrice di questa immagine interpreta il tema in modo delicato e originale, raffigurando l’autunno come una metafora del tempo e di ciò che resta delle stagioni trascorse della vita.
Reflex Nikon D7500 con obiettivo Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM, 1/250sec f/4, ISO 125. Postproduzione con app Snapseed (Retrolux per e etto vintage) e Lightroom per luci, ombre e taglio.

Vuoi pubblicare le tue fotografie sul sito fotografaremag.it e sulla rivista Fotografare? Hai un portfolio al quale vuoi dare visibilità? Inviaci i tuoi lavori, i migliori saranno recensiti e pubblicati.