Fujnon, occhio di gufo. Il classico medio tele per la prima volta con luminosità f/1.0. Ottimo per il ritratto, ma non solo.
Abbiamo avuto in mano uno dei primi esemplari arrivati in Italia del nuovo nato in casa Fujifilm, poco prima di mandare in stampa questo numero. Anche se ridotta nello spazio di una pagina, non potevamo far mancare ai nostri lettori un’anticipazione di questo obiettivo da record. Al momento è l’unica focale della sua classe ad essere così luminosa e ci riserviamo di effettuare un test completo su uno dei prossimi numeri. Intanto, dopo averlo usato montato sull’ammiraglia Fujifilm X-T4, abbiamo potuto fare le prime considerazioni. Peso e ingombro non sono certo dei più ridotti. D’altra parte, se si vogliono certe prestazioni, questi due valori non possono essere diminuiti più di tanto. Un obiettivo di tale focale e luminosità non può avere piccole dimensioni. Per ottenere la qualità desiderata, si deve utilizzare uno schema ottico con un certo numero di lenti particolari e una costruzione meccanica robusta. Contenere peso e dimensioni è, dunque, impossibile. Se qualcuno, come noi, ebbe la ventura di provare il mitico 50mm Canon f/0,95 ne sa qualcosa. E allora eravamo al tempo della pellicola e del formato 35mm e l’obiettivo non aveva certo il …
(la versione integrale dell’articolo è pubblicata su “Fotografare” #14, Novembre 2020)
> ABBONATI