©Tiziano Terzani

Torna il Photo Festival a Milano dal 14 settembre al 31 ottobre

È giunta ormai alla sua XVII edizione la rassegna annuale di fotografia d’autore, quest’anno con il tema Ricominciare dalle immagini. Indagini sulla realtà e sguardi interiori”

Photo festival 2022 animerà la città di Milano con oltre 150 mostre– quasi tutte visitabili gratuitamente – nelle gallerie d’arte, negli spazi istituzionali e privati, nei palazzi storici, nei musei, nelle biblioteche, nei negozi, con un percorso espositivo che affianca come sempre autori affermati e talenti emergenti e prevede il confronto tra linguaggi diversi, la promozione della presenza femminile, il coinvolgimento di spazi espositivi non solo in centro ma anche in zone periferiche, per portare la fotografia anche dove abitualmente non arriva, nel segno dell’inclusività. 

Un evento che cresce ogni anno e che si afferma sempre di più come uno degli appuntamenti fotografici più importanti del Nord Italia, sotto la direzione artistica di Roberto Mutti. E infatti l’edizione 2022delPhotofestivalsi espande in un numero crescente di province lombarde (Bergamo, Brescia Monza, Lecco, Varese) e italiane (BolognaVenezia) grazie al coinvolgimento dei negozi specializzati di fotografia, una parte fondamentale dell’ecosistema dell’imaging, pur restando Milano il centro nevralgico degli eventi.

IL TEMA DI PHOTOFESTIVAL 2022

Il titolo di questa nuova edizione è “Ricominciare dalle immagini. Indagini sulla realtà e sguardi interiori”: in un periodo in cui stiamo uscendo da una situazione di generale sgomento, con questa suggestione il festival invita a riflettere sull’importanza delle immagini per osservare il mondo, e noi stessi, con occhi diversi, recuperando una normalità mai come ora apprezzata.

Nicolò Quirico firma la copertina d’autore del catalogo di Photofestival 17TH con l’opera “Il divenire dei quadrati”, stampa fotografica su collage di pagine di libri d’epoca. Gli elementi fondanti dell’opera sono due: la città – con le sue geometrie e i suoi volumi architettonici – e i libri, condensati di memorie, di esperienze, di sapere dell’uomo.

LE MAGGIORI MOSTRE IN PROGRAMMA 

  • Tiziano Terzani, “Su quale sponda la felicità?” – Modernità e nostalgia nell’Asia di Tiziano Terzani.Per la prima volta in mostra le opere fotografiche di Tiziano Terzani accompagnate dalle sue parole. Dal 20 ottobre al 6 novembre presso lo spazio Oxy.Gen di Bresso.
  • Roberto Polillo, “Jazz Drummers. Una suggestiva mostra di ritratti dei grandi batteristi che hanno lasciato una traccia indimenticabile nella storia della musica jazz degli anni Sessanta. Max Roach, Elvin Jones, Art Blakey sono i nomi più noti di questa carrellata di personaggi di cui il fotografo, grande interprete di questa musica, coglie le performance(ma anche talvolta i momenti di pausa) in un bianconero particolarmente espressivo. Dal 20 settembre al 20 dicembre al Blue Note Milano.
  • Loredana Celano, Nicola Galli, Roberto Rognoni, “Esibire la bellezza”. Photofestival ha affidato a tre professionisti di valore l’incarico di riprendere la realtà di MUMAC, Museo della Macchina per Caffè di Gruppo Cimbali nel suo decimo anniversario. La mostra mette in primo piano la storia, lo stile e il design che emergono da queste protagoniste delle nostre vite. Dal 13 al 31 ottobre nella veranda liberty di Palazzo Castiglioni, Milano.
  • Graziano Villa, “Architettura e fotografia”. Questo lavoro di ricerca, con uno stile da direttore della fotografia più che da fotografo, è un tributo a Roma e Parigi. L’autore ha cercato di catturare la luce che l’architettura emana, giocando con le ombre e i punti di vista per raccontare l’orizzontalità di Roma e la verticalità di Parigi. Dal 15 settembre al 6 ottobre al Centro Culturale di Milano.
  • L’iniziativa in collaborazione con l’Associazione Commercianti PortaRomanaBella si distingue per la modalità espositiva: “Un, due, tre, Milano!”, indagine acuta sulla nuova città di Milano condotta da Ermanno Albano, Maurizio Aloi, Claudio Manenti, si articola in un percorso che si sviluppa nelle vetrine delle attività commerciali di Corso di Porta Romana e negli spazi della Biblioteca Vigentina, per concludersi nel foyer del Teatro Carcano. Dal 30 settembre al 31 ottobre. 
  • AA.VV. Mini Reporter, “Con gli occhi dei più piccoli”. Curiosità e spontaneità sono le caratteristiche che emergono da questa originale mostra con foto di bambini delle prime classi elementari che si sono messi in gioco nel fotografare la città e gli aspetti per loro più interessanti. Dal 15 al 28 ottobre alla Biblioteca Sicilia di Milano.
  • “Water making the invisible visible”. Le migliori foto del World Water Day Photo Contest 2022.Il concorso promosso dal Lions Club Seregno AID, giunto alla sesta edizione, volto a sensibilizzare le coscienze sull’importanza dell’acqua come diritto fondamentale dell’umanità. Dal 14 al 28 settembre alla Centrale dell’Acqua di Milano.
  • “Umanamente possibile”. I rapporti fra le persone e la solidarietà sono al centro di   questa mostra che qui esordisce con opere provenienti dall’Archivio Fotografico della Fondazione 3M. Dal 4 al 16 ottobre alla Casa Museo Boschi di Stefano, Milano.
  • La collettiva “Diventeranno famosi” a cura di Fondazione 3M raccoglie circa 75 fotografie – ritratti, paesaggi, ricerche – di 57 autori pubblicati sulla rivista “Ferrania” (1947-1967). Esponenti dei circoli “La bussola” (Giuseppe Cavalli, Giuseppe Balocchi) e “La gondola” (Gianni Berengo Gardin, Fulvio Roiter), studiosi come Italo Zannier e Alfredo Camisa, professionisti come Mario De Biasi e Folco Quilici, donne come Carla Cerati e Chiara Samugheo, grandi creativi come Mario Giacomelli e Luigi Veronesi qui hanno esordito e visitare questa mostra equivale a ripercorrere la storia della fotografia italiana. Dal 16 settembre al 23 ottobre alla Galleria Civica di Monza.

Nel palinsesto di Photofestival sono previsti come sempre anche workshop, incontri, presentazioni, letture portfolio e visite guidate

Accanto alcatalogo cartaceo, in italiano e inglese, presente in tutti gli ambiti di esposizione e negli spazi più significativi della città, l’edizione 2022 conferma e rafforza la grande novità dello scorso anno, Virtual Photofestival, in collaborazione con PhotoSHOWall: un canale accessibile dal sito www.milanophotofestival.itdove visitare in un percorso immersivo in forma virtuale tutte le mostre del palinsesto.

Torna anche il concorso “Le immagini rilegate” che premia ilmiglior libro fotografico dell’anno e che è stato indetto da Photofestival per mettere a confronto i diversi tipi di prodotti editoriali che editori e autori propongono al pubblico. Il Premio giunge alla terza edizione con una formula rinnovata: saranno due i premi assegnati, uno per i libri classici e d’artista e uno per i libri autoprodotti dagli autori.

Confermati infine i Premi AIF alla Carriera e alla Nuova Fotografia che tradizionalmente vengono consegnati in occasione dell’apertura di Photofestival.

Photofestival 2022, organizzato e promosso da AIF – Associazione Italiana Foto & Digital Imaging in collaborazione con Impresa Cultura Confcommercioe con PhotoSHOWall, si svolge con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano e con la collaborazione delComune di Monza; si avvale del sostegno del main sponsorGruppo Cimbali – MUMAC, degli sponsor Fondazione 3M, 50&Più, Synergetic e di Ascofoto,CNAEpsonLumixNikonOlympusPolaroid, partner di AIF; è realizzato in sinergia con Festival della Fotografia Etica,Il MascheroneMuseo Poldi PezzoliVoghera Fotografia, partner culturali. 


Il programma completo di Photofestival 2022 sarà reso disponibile online sul sito www.milanophotofestival.it

Vuoi pubblicare le tue fotografie sul sito fotografaremag.it e sulla rivista Fotografare? Hai un portfolio al quale vuoi dare visibilità? Inviaci i tuoi lavori, i migliori saranno recensiti e pubblicati.