WPPh-social-card-4winners-2021_nologo_final

World Press Photo 2021: i vincitori

Sono stati annunciati, in una cerimonia online, sul canale ufficiale del concorso, i vincitori della 64 ° edizione del photocontest e dell’ 11° edizione del Contest Digital Storytelling. Premiati gli italiani Antonio Faccilongo, Lorenzo Tugnoli e Gabriele Galimberti.

Al centro delle storie raccontate quest’anno nelle foto in concorso, ci sono i grandi temi globali di questo difficile momento storico: l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, il conflitto israelo-palestinese e le proteste del movimento Black Lives Matter, nato a seguito della morte di George Floyd per mano di un agente della poliziadi Minneapolis.

Vicende, quelle che hanno segnato il 2020, che non hanno avuto confini, ma che hanno interessato l’intero pianeta Terra.

E proprio per questo loro carattere globale, le storie raccontate nelle fotografie hanno avuto un impatto molto sociale e storico molto forte non solo per i partecipanti al concorso, ma anche sui giurati.

World Press Photo of the Year

Il premio per la foto dell’anno è andato a “The First Embrace”, di Mads Nissen.  L’immagine vede ritratte la paziente Rosa Luzia Lunardi (85 anni), abbracciata dall’infermiera Adriana Silva da Costa Souza, nella casa di cura Viva Bem, a São Paulo in Brazile, il 5 agosto 2020.

Una foto struggente che, secondo la visione di Nissen, racconta il significato di un abbraccio in un momento di carezze negate e distanze imposte, e la potenza del calore umano nel bel mezzo di un’emergenza sanitaria presa sottogamba dal Presidente del Brasile, Bolsonaro.

World Press Photo Story of the Year

Per il premio “Photo Story of the year” è stata scelta la serie “Habibi”  dell’italiano Antonio Faccilongo, una cronaca sull’amore ai tempi del conflitto israelo-palestinese, dal punto di vista delle famiglie palestinesi e della loro lotta per la conservazione della dignità umana e del diritto riproduttivo che sono costretti ad assicurarsi attraverso il contrabbando di sperma nelle carceri israeliane dove sono detenuti i capofamiglia palestinesi.

Così si esprime, su “Habibi”,  Ahmed Najm, amministratore delegato di Metrography Agency e membro della giuria del Concorso fotografico 2021 :“La prospettiva fotogiornalistica del fotografo, insieme all’unicità della storia, hanno creato un capolavoro. Questa è una storia di lotta umana nel 21 ° secolo: una storia su quelle voci inascoltate che possono raggiungere tutto il mondo se noi, la giuria, agiamo come medium. Mostra un altro aspetto del lungo conflitto contemporaneo tra Israele e Palestina “.

World Press Photo Interactive of the Year

La giuria indipendente del Digital Storytelling Contest del 2021 ha selezionato “Reconstructing Seven Days of Protests in Minneapolis After George Floyd’s Death” di Holly Bailey / The Washington Post e Matt Daniels, Amelia Wattenberger / The Pudding, come World Press Photo Interactive of the Year.

Questo il titolo, piuttosto esplicativo, del reportage delle giornate di protesta del movimento Black Lives Matter a Minneapolis; le manifestazioni erano scaturite in seguito alla morte per soffocamento di George Floyd per mano di un poliziotto di Minneapolis durante un fermo.

Altri due italiani premiati 

Per il premio Spot News, l’italiano Lorenzo Tugnoli ( agenziaContrasto) vince con la sua “Port Explosion in Beirut”. L’immagine ritrae un uomo coperto di polvere e ferito in seguito all’esplosione al porto di Beirut, il 4 agosto 2020. Dieci vigili del fuoco sono morti durante le operazioni di spegnimento. Tugnoli aveva già vinto il World Press Photo nella categoria General News nel 2019.

Nella categoriaPortraits,storiesil primo premio è andato a Gabriele Galimberti con “The ‘Ameriguns’”, per il National Geographic.Una foto-cronaca dell’ossessione americana per le armi; collezionate a decine e mostrate con orgoglio e fanatismo spesso anche in contesti familiari e casalinghi. 

Tutte le foto del World Press Photo 2021 sul sito ufficiale:

https://www.worldpressphoto.org/news/2021/contests-winners
The First Embrace
© Mads Nissen, Danimarca, Politiken/Panos Pictures World Press Photo
The ‘Ameriguns’ © Gabriele Galimberti, Italia, per National Geographic
Habibi © Antonio Faccilongo, Italia, Getty Reportage World Press Photo
Injured Man After Port Explosion in Beirut © Lorenzo Tugnoli, Italia, Contrasto per The Washington Post. World Press Photo

Vuoi pubblicare le tue fotografie sul sito fotografaremag.it e sulla rivista Fotografare? Hai un portfolio al quale vuoi dare visibilità? Inviaci i tuoi lavori, i migliori saranno recensiti e pubblicati.